EVENTO SPETTACOLO DI BENEFICIENZA 19 MAGGIO AL TEATRO "LA NUOVA FENICE" DI OSIMO
organizzato da Medici and Friends in collaborazione con Ciboliberatutti, Lions Club di Osimo, UNITRE Castelfidardo, per raccogliere fondi per la Mensa del povero di Osimo e la Caritas di Castelfidardo
Inaugurazione dello spazio didattico all'Alberghiero di Loreto in collaborazione con Ciboliberatutti
Inaugurato il 5 maggio lo spazio didattico “verde” dell'Istituto Alberghiero Loreto. Un’intera area ha dato vita a un vero e proprio orto affiancato da spazi di riflessione per la didattica in ambiente naturale con ben tre “aule verdi”: gazebo trasformati in aule digitali completamente equipaggiate. Molte le autorità presenti, accorse a sostenere l’iniziativa. Ottimo l' aperitivo a base di prodotti vegetali dell’orto in cui persino le bevande erano decorate con fiori edibili realizzato in collaborazione con l’associazione “Ciboliberatutti”, e i piatti preparati per l’occasione hanno anticipato il modello di cucina sostenibile e a “Chilometro zero”. Ulteriore valore aggiunto viene dato dal progetto “Orto in condotta”, che coinvolge gli alunni disabili rispondendo così anche ai fondamentali principi di inclusione a cui da sempre ci ispiriamo. Il modello didattico di riferimento è l’outdoor education, una metodologia educativa basata sull’apprendimento esperienziale, che utilizza l'ambiente naturale come contesto per promuovere l'apprendimento e lo sviluppo di competenze educative e psicofisiche dei partecipanti. Si promuove in questo modo una didattica del fare e dell’agire, grazie alla quale vengono coinvolte contemporaneamente la dimensione cognitiva, affettiva, sociale e motoria.
EVENTO SPETTACOLO A FAVORE DEI RAGAZZI DI “FROLLA”31 MARZO AL TEATRO "LA NUOVA FENICE" DI OSIMO
organizzato dal Lions Club di Osimo in collaborazione con Ciboliberatutti, associazione italiana per la prevenzione dell’obesità infantile.
Rosa Canina è un concerto spettacolo in cui le diverse arti si incontrano, si intrecciano e concorrono, ognuna con la propria magia, a raccontare l’Amore, il sentimento che più di ogni altro ci avvolge, ci coinvolge e a volte ci travolge.
L’Amore dunque inteso come quella forza trainante che, nelle sue infinite sfaccettature, cura.
Le note e le opere dei grandi compositori proposti dal Trio “Le Rossignol”, soprano Soeun Jeon, flautista Paola Tarabusi e pianista Elena Stamera, la voce dell’attore Davide Bugari, i testi di Moreno Giannattasio, la magia di Niba, la danza di Valentina di Sante, l’arte di Franco Fontanella e Solange Fontanella, la creatività del designer e regista Carlo Zenobi daranno vita ad un appuntamento intenso che riuscirà a toccare a più livelli la sensibilità del tema amoroso, nelle sue ampie sfaccettature e nella sua vorticosa altalena di emozioni..
La popolazione è invitata tutta ad essere presente per una partecipazione di comuni intenti.
Il ricavato è devoluto in beneficenza ai ragazzi della cooperativa Frolla.
Grazie al sostegno della nostra socia Carla Latini è stato firmato l’accordo di intenti con Accademia Chef's di Ascoli Piceno, apprezzata scuola di formazione e specialistica enogastronomica. Il direttore Dottore Roberto Morello partecipe dei nostri obiettivi contribuirà a diffondere i principi di Ciboliberatutti sia nel mondo accademico che verso i futuri chefs e pasticceri.
Sensibilizzare e informare, suggerire soluzioni più adeguate per prevenire l’obesità infantile, educare ad una alimentazione a basso contenuto calorico ma non meno appetibile sono principi che troveranno in questo accordo divulgazione ancora più ampia e forte perché quando il cibo conta il Ciboliberatutti.
Firmato protocollo d'intesa con l'istituto Alberghiero "G. Varnelli" di Cingoli.
Un rapporto di collaborazione finalizzato alla promozione e allo sviluppo di iniziative per favorire l'adozione di uno stile di vita sano attraverso scelte legate al cibo come nutrimento del corpo e della mente. L'obiettivo è quello della ricerca del benessere con un uso consapevole e solidale delle risorse.
Firmato protocollo d'intesa con l'istituto Alberghiero Einstein-Nebbia di Loreto.
Un rapporto di collaborazione finalizzato alla promozione e allo sviluppo di iniziative per favorire l'adozione di uno stile di vita sano attraverso scelte legate al cibo come nutrimento del corpo e della mente. L'obiettivo è quello della ricerca del benessere con un uso consapevole e solidale delle risorse.
Tra i progetti che andremo ad attuare insieme quello di creare prodotti di qualità, a contenuto ipocalorico con meno contenuti di grassi e di zuccheri, tenendo conto delle percentuali dei macro e micronutrienti che devono bilanciare una ricetta affinchè un piatto sia gustoso e salutare. Il progetto è organizzato con le classi del serale e con le classi del mattino dei ragazzi.
Assieme ai professori di riferimento, come la prof.ssa Carlini e agli chef che hanno prestato la loro opera abbiamo stabilito lezioni teoriche frontali e gruppi di lavoro per la parte pratica per la realizzazione di ricette scelte insieme.
Il 2 dicembre assieme alle classi del serale si è lavorato in cucina. Il menu era composto da:
-Gamberi al vapore in salsa rosa leggera, salsa con pesto di
mandorle e yogurt, salsa con maionese leggera e aceto balsamico -Vellutata di zucca e porro con gamberi scottati, crostini
di pane al forno, semi di zucca tostati e gocce di yogurt magro -Mezze maniche rigate con emulsione di cavolfiore verde,
olive tostate in forno e pomodorini secchi -Ricetta regionale e di tradizione rivisata gli Aranci…snelli -Dessert di riso soffiato al cioccolato di Modica e miele
artigianale, crema di yogurt greco e granella di nocciole
Il 7 dicembre invece con le classi dei ragazzi del mattino si è lavorato a questo menu:
Hamburger con pane croccante - chips al microonde - plumcake con 80 % in meno di grassi - Salsa tzatziki e salsa guacamole
Un grande evento su cibo e bullismo creato in multidisciplinarietà a cura dell’associazione per la prevenzione dell’obesità infantile “Ciboliberatutti” si è svolto l’11 settembre al teatro La Nuova Fenice di Osimo. Nell’occasione è stato presentato il libro “Sotto il Segno della Bilancia” di Vittorio Graziosi e Fabio De Nunzio. All’evento, patrocinato dal Comune di Osimo, erano presenti anche la vicepresidente dell’Ordine degli psicologi delle Marche Silvia Di Giuseppe, referenti dell’Univpm e di gran parte delle istituzioni scolastiche e di formazione del territorio. Durante l'evento applauditissimi interventi musicali della cantautrice Elisa Buontempo accompagnata per l'occasione da Marco Fermani ( tastiera e ukulele) e Marco Lorenzetti ( percussioni ). Inoltre l'attore Matteo Corvatta ha letto magistralmente alcuni passi del libro “Sotto il Segno della Bilancia”.
La presidente dell’associazione, la dottoressa Rosalba Franco, ha spiegato: «Il libro tratta un argomento biografico in maniera magistrale accanto al tema del bullismo che il protagonista della storia ha vissuto. Siccome nello statuto di “Ciboliberatutti” è previsto un aiuto e un supporto oltre che l’informativa per quanto riguarda il bullismo e il cyberbullismo per i bambini in sovrappeso e obesi, l’argomento è stato inerente alla serata. La nostra finalità è usare tutte le discipline del nutrimento sano che possono portare il bambino a una crescita consapevole. Se il messaggio di prevenzione all’obesità infantile dell’associazione, per il nutrimento sano, arriva con uno spettacolo teatrale, un brano musicale, con un cortometraggio, in qualsiasi modo insomma, abbiamo già vinto».
Dal palco anche il racconto di un giovane: «Il bullismo è una piaga tra i ragazzi tra gli otto e gli undici anni soprattutto – ha continuato la dottoressa -. Un nostro socio minorenne ha raccontato la sua testimonianza. Per questioni di privacy non l’abbiamo fatto parlare ma lui aveva già scritto quanto gli era accaduto. Scriveva sempre un diario con affermazioni negative sul suo stato, non si sentiva bene con il proprio corpo. Grazie alla multidisciplinarietà è riuscito a uscire dalla sua condizione. L’obesità è una malattia, noi vorremmo farlo capire e al tempo stesso dire che c’è una soluzione. C’è la vergogna nel riconoscerla in un bambino, fatto che crea troppa protezione a casa e isolamento fuori, spesso i bambini sovrappeso vanno male a scuola. Il cibo diventa un conforto e i genitori si rivolgono agli specialisti quando ormai la situazione è grave. Il nostro piccolo socio ha deciso di iscriversi alla nostra associazione perché vuole dare un contributo, dire ai suoi coetanei che si può uscire da questa situazione».
L’evento, che ha visto l'intervento anche della psicologa Vanessa Romoli, ha avuto successo con almeno cento presenze: «Ringraziamo i presenti per essere intervenuti al nostro primo evento di presentazione. In particolar modo l’Amministrazione comunale nella persona del sindaco Simone Pugnaloni e dell’assessore alle Attività produttive Michela Glorio che hanno accolto con grande entusiasmo l’associazione e i suoi progetti, sempre attenti, disponibili, concreti e vicini nella realizzazione di questa serata. Così va anche il nostro grazie alle autorità presenti, ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche e di formazione del territorio, ai presidenti delle associazioni, ai medici, agli amici, agli autori ospiti, ai musicisti che hanno aderito all’iniziativa. Un grazie particolare alla dottoressa Di Giuseppe, vicepresidente dell’Ordine degli psicologi delle Marche, per il suo prezioso supporto e le parole di stima che ci ha dedicato».
.L'associazione ha consegnato al sindaco Roberto Ascani e del vicesindaco Andrea Marconi, un pacco dono con 20 saturimetri. «Siamo una realtà ai primi passi, costituitasi nell’ottobre scorso ad Osimo per prevenire il fenomeno dell’obesità infantile, adottando un approccio basato sulla multidisciplinarità: mettiamo tutta la nostra passione e competenza per avviare i bimbi ad un percorso di benessere, colmando una falla del sistema informativo a fronte dell’aumento di una patologia multifattoriale», dice la presidente Rosalba Franco.
Tramite i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, il Comune da parte sua ha già avviato la consegna dei saturimetri nelle case dei fidardensi. «Procederemo con la distribuzione fino ad esaurimento, allargando al contempo la platea: non solo alle famiglie con minori e anziani che gestiscono positività al Covid ma anche a soggetti affetti da patologie croniche, su indicazione dei medici di base« spiega il vice-sindaco Andrea Marconi.
Ciboliberatutti nasce da un’idea comune, come si evince dalle parole della presidente, dr.ssa Rosalba Franco, medico chirurgo specialista in Scienze dell’Alimentazione, da anni impegnata nello studio e nella cura dell’obesità infantile e non, sia dal punto di vista clinico che sociale: “Abbiamo voluto fortemente ed in accordo di intenti dar vita a questa associazione perché esiste un’incongruenza notevole tra l’incremento del fenomeno -l’Italia è al primo posto in Europa per obesità infantile nonostante sia la patria della dieta mediterranea – e le iniziative concrete per arginarlo. Le nuove sfide sulla prevenzione della salute, in particolar modo per quella dei più piccoli, devono passare per la multidisciplinarietà, per quelle alleanze trasversali che si instaurano tra tutti gli attori della filiera, e per la programmazione efficace. I bambini nella loro crescita ricevono input di qualsiasi genere e, se coinvolti, diventando essi stessi protagonisti di iniziative a tutto campo (musica, arte, spettacolo, cucina, sport) allora il cibo diventerà per loro nutrimento non soltanto del corpo ma anche della mente, avviandoli ad un percorso di salute inteso come raggiungimento del benessere psicofisico”.
Una visione condivisa da tutti i soci fondatori di Ciboliberatutti, una squadra di professionisti di ordine sanitario e non che, mettendo a disposizione la propria specialistica, il proprio tempo ed il proprio cuore, si sono riuniti presso l’Hotel Concorde di Camerano in provincia di Ancona contribuendo a questa nobile causa dando vita all’Associazione.
Ciboliberatutti non avrà valenza terapeutica ma promuoverà in multidisciplinarietà attività ed eventi finalizzati alla prevenzione dell’obesità, in particolare quella infantile, ispirati esclusivamente ai principi dettati dalle regole dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e del WCRF (World Cancer Research Fund) al fine di condividere il “CIBO” come arte, musica, salute, cultura e spettacolo. Coinvolgendo enti, aziende, università, istituti italiani ed esteri, pubbliche amministrazioni ed HoReCa, Ciboliberatutti auspica in concerto l’attenzione al disagio con la partecipazione di tutti.
Associazione italiana per la prevenzione dell'obesità infantile - Vicolo Centonari 4 60027 Osimo (AN) CF.
93159750426